| 
   
  | 
  
   
 
  | 
  
   
  | 
 
| 
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
 ||
| 
   Commedia
  comica in italiano di Michel  Andrè  | 
 ||
| 
   
  | 
 ||
| 
      | 
 ||
  Personaggi
   | 
  
      | 
  
   Interpreti  | 
 
| 
   | 
  
      | 
  
   | 
 
| 
   Antonio  | 
  
      | 
  
  Giovanni
  Tamanini
   | 
 
| 
   Lulù  | 
  
      | 
  
   Laura Pederzolli  | 
 
| 
   Emilio  | 
  
      | 
  
   Luigi Bassetti  | 
 
| 
   Pequinet  | 
  
      | 
  
   Massimo Simoni  | 
 
| 
   Fernanda  | 
  
      | 
  
   Roberta Milanii  | 
 
| 
   Legrand  | 
  
      | 
  
   Giuseppe Zanella  | 
 
  Frido
   | 
  
      | 
  
   Mauro Arnoldi  | 
 
| 
   | 
  
      | 
  
   | 
 
| 
   Regia  | 
  
      | 
  
   di gruppo  | 
 
| 
   Coordinamento  | 
  
      | 
  
   Mauro Arnoldi  | 
 
| 
   Rammentatrice  | 
  
      | 
  
   Lucia Bertoldi  | 
 
| 
   Luci  | 
  
      | 
  
   Matteo Zanella  | 
 
| 
   Suoni  | 
  
      | 
  
   Sandro Pederzolli  | 
 
  Sarta
   | 
  
      | 
  
   Assunta Munari  | 
 
| 
   Scenografie  | 
  
      | 
  
   Sergio Zanella  | 
 
  Assistenza tecnica
   | 
  
      | 
  
   Michele Biasiolli  | 
 
  Un particolare
  ringraziamento all’amico Bruno Vanzo
   per la preziosa collaborazione La
  storia in tre atti è molto brillante e vivace, con continui e divertenti
  colpi di scena, ed un ritmo molto sostenuto. E' ambientata in Francia  nell'epoca attuale
  e parla di una rapina maldestramente organizzata da una banda di sgangherati
  ladri, i quali nel preparare tale colpo hanno previsto di nascondersi
  nell'appartamento di un ignaro musicista. Antonio, questo il suo nome, si
  trova, a sua insaputa, a doversi barcamenare tra un imbranato
  poliziotto, una focosa e insoddisfatta vicina, moglie del poliziotto, due
  banditi con la loro avvenente ed intrigante complice, e con un gracile
  giornalista capitato al posto giusto nel momento sbagliato. In una tale
  confusione di ruoli e situazioni il povero musicista passa da una gaffe
  all'altra, ma alla fine riuscirà sorprendentemente a rimettere tutto a posto
  e perché no? … anche a trovare l'anima gemella ed il
  successo tanto sperato. Questa
  commedia è stata rappresentata in Francia per ben 2000 volte, ottenendo un
  grandissimo successo di pubblico e di critica. Il
  nostro è un tentativo di portare la versione italiana nei teatri regionali
  sicuri del gradimento che il pubblico regala ad un lavoro così divertente. 
  |